La via umanistica dell'Innovazione

Harmonic Innovation Group è una Holding S.p.A Società Benefit, nata nel Sud Italia, impegnata nell’implementazione a livello globale del paradigma dell’Innovazione Armonica, ideato da Francesco Cicione.

Hub

OPERIAMO PER REALIZZARE
IL PARADIGMA DELL’INNOVAZIONE ARMONICA

Siamo impegnati nel creare la principale piattaforma collaborativa globale (materiale e immateriale, fisica e digitale) finalizzata a perseguire obiettivi e impatti di lungo periodo, contribuendo al circuito dei più importanti ecosistemi dell’innovazione a livello mondiale e valorizzando la tradizione del Made in Italy e la centralità geo-strategica dell’area mediterranea.

UN APPROCCIO ECOSISTEMICO

Harmonic Innovation Group è al centro di un ecosistema integrato di società operative, specializzate in funzioni strategiche e complementari per la realizzazione della filiera integrata dell’innovazione e per l’implementazione di Harmonic Innovation Ecosystem.

UN APPROCCIO ECOSISTEMICO

Harmonic Innovation Group è al centro di un ecosistema integrato di società operative, specializzate in funzioni strategiche e complementari per la realizzazione della filiera integrata dell’innovazione e per l’implementazione di Harmonic Innovation Ecosystem.

IMPRESE DI LUNGO TERMINE

Al fine di rispondere alle istanze di cambiamento positivo del pianeta e delle persone, promuoviamo e supportiamo le ‘imprese di lungo termine’, capaci di agire oltre gli interessi di breve periodo. Imprese in grado di generare valore diffuso e sostenibile, assicurando libertà, stabilità e welfare nei territori.

I NOSTRI OBIETTIVI

I NOSTRI OBIETTIVI

Creare la più importante holding conglomerata
sui temi dell’innovazione nell’area EUMENA,
integrando le funzioni di catalizzatore
di innovazione, acceleratore, centro di R&S e TT,
integrazione di sistemi e rete di innovazione
immobiliare.

Svolgere una funzione di collegamento
tra le esigenze di crescita sostenibile dell’area
del Mediterraneo e le opportunità custodite
dall’Occidente Atlantico, in una chiave
di valorizzazione geo-politica e geo-strategica
delle relative relazioni.

Promuovere il paradigma dell’innovazione
armonica, unitamente alla cultura del possibilismo
colorniano-hirschmaniano, dell’impresa di lungo
termine e dell’approccio ecosistemico ispirati 
dalla centralità del sapere classico-umanistico.

Contribuire agli obiettivi di transizione delineati
dai più avanzati programmi globali (Agenda
ONU 2030, New Green Deal, Next Generation EU,
COP26, Global Alliance for Net Zero, etc.).

Creare una rete globale di luoghi “per il futuro”
e per l’innovazione, capaci di supportare l’intera
filiera dell’innovazione coniugando pensiero
ed azione, umanesimo e tecnologia, sviluppo
economico e sostenibilità ambientale e sociale.

I NOSTRI OBIETTIVI

Creare la più importante holding conglomerata
sui temi dell’innovazione nell’area EUMENA,
integrando le funzioni di catalizzatore
di innovazione, acceleratore, centro di R&S e TT,
integrazione di sistemi e rete di innovazione
immobiliare.

Svolgere una funzione di collegamento
tra le esigenze di crescita sostenibile dell’area
del Mediterraneo e le opportunità custodite
dall’Occidente Atlantico, in una chiave
di valorizzazione geo-politica e geo-strategica
delle relative relazioni.

Creare la più importante holding
conglomerata sui temi
dell’innovazione nell’area EUMENA,
integrando le funzioni di
catalizzatore di innovazione,
acceleratore, centro di R&S e TT,
integrazione di sistemi e rete
di innovazione immobiliare.

Svolgere una funzione di
collegamento tra le esigenze
di crescita sostenibile dell’area
del Mediterraneo e le opportunità
custodite dall’Occidente Atlantico,
in una chiave di valorizzazione
geo-politica e geo-strategica
delle relative relazioni.

Promuovere il paradigma
dell’innovazione armonica,
unitamente alla cultura
del possibilismo colorniano-
hirschmaniano, dell’impresa
di lungo termine e dell’approccio
ecosistemico ispirati dalla
centralità del sapere classico-
umanistico.

Contribuire agli obiettivi di
transizione delineati dai
più avanzati programmi globali
(Agenda ONU 2030, New Green
Deal, Next Generation EU,
COP26, Global Alliance for Net
Zero, etc.).

Creare una rete globale di luoghi
“per il futuro” e per l’innovazione,
capaci di supportare l’intera filiera
dell’innovazione coniugando
pensiero ed azione, umanesimo
e tecnologia, sviluppo economico e
sostenibilità ambientale e sociale.